Opera di Maria o Opera di Chiara? La Chiesa deve chiarire l’ambiguità
ANGELIKA HRIBAR
Angelika Hribar ha studiato inglese e sloveno. Ha lavorato a lungo nella biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Germaniche della Facoltà di Lettere e Filosofia. Prima di andare in pensione, aveva iniziato a occuparsi di storia locale, anche grazie alla ricca storia dei suoi antenati, discendenti dalle famose famiglie Hribar e Šumi da parte di padre e Kastl e Obereigner da parte di madre.
Qualche tempo fa l’ho intervistata [...] e Angelika mi ha raccontato come si è unita al Movimento dei Focolari, ufficialmente conosciuto come Opera di Maria, e come lo ha portato a Ljubljana. Mi ha anche spiegato perché l’ha lasciato.
Poiché siamo in un periodo di dolorose fratture all’interno della Chiesa, abbiamo deciso di pubblicare questa parte della sua testimonianza separatamente. Tutti noi siamo maggiormente colpiti quando ci rendiamo conto di aver riposto la fiducia in persone che con il loro carisma l’hanno tradita. Se restiamo in silenzio, il loro potere distruttivo si rafforza e continua a ingannare chi non conosce gli abusi e a far soffrire chi resta in silenzio.
—Nataša Konc Lorenzutti
Angelika Hribar.
NKL: Signora Angelika, grazie per aver accettato di parlare con me. La storia su cui costruiremo l’intervista è iniziata durante un viaggio.
AH: Durante il mio primo anno di università, per le vacanze di maggio del 1963, andai a Roma con un gruppo di studentesse di musica della scuola secondaria, guidate da mia zia. Eravamo quattro ragazze e avevamo il permesso di girare per la città da soli, senza "supervisione", in modo da poter visitare anche le chiese. Per me è stato già un miracolo che l’UDBA [la polizia segreta della Repubblica Federale Socialista di Jugoslavia] mi abbia permesso di andare in Italia, perché all’inizio non sembrava che mi sarebbe stato permesso di andare. Abbiamo anche assistito a un’udienza generale con l’allora Papa Giovanni XXIII in Piazza San Pietro, visitato un convento dove vivevano alcune suore slovene e un sacerdote sloveno dell’Argentina ci ha accompagnati in una delle case della comunità dei Focolari.
Ho incontrato un gruppo di ragazze provenienti da tutto il mondo e sono rimasta affascinata dai loro racconti sulla vita della fondatrice e sui suoi sforzi per vivere alla maniera dei primi cristiani. Ci hanno detto che anche i ragazzi si riunivano allo stesso modo, nelle loro case. Delle quattro donne, ero l’unica entusiasta. In seguito ho cercato di diffondere il mio entusiasmo tra i giovani di Ljubljana.
Quarantotto anni fa, nella sua casa di via Prečna, è stato fondato il primo focolare sloveno.
Proprio così. Dall’Italia cominciarono a mandarci "apostoli" di questa misteriosa spiritualità, che Chiara Lubich (il suo vero nome era Silvia, ribattezzata Chiara dal nome di Chiara d’Assisi) si diceva fosse stata ispirata da Dio. Dal momento che la Chiesa ha riconosciuto il Movimento, noi, nuovi membri, ci siamo fidati. Gradualmente, anche i miei familiari sono stati coinvolti. Ho vissuto questa spiritualità dell’unità in ottica comunitaria, secondo i principi e le istruzioni del fondatore. Ogni mese, noi membri abbiamo cercato di mettere in pratica una frase del Vangelo chiamata "parola di vita", che Chiara pubblicava nella newsletter del movimento con la sua interpretazione.
Per molti anni ho avuto il compito di tradurre questa e molte altre cose in sloveno. Molti membri hanno lasciato le loro famiglie e si sono resi completamente disponibili, prendendo i voti e trasferendosi nelle missioni dove erano stati inviati. Anche alcune coppie hanno preso i voti e si sono trasferite in un’altra città o addirittura in un altro Paese per diffondere il Movimento. Oltre a questi "missionari", esisteva un ramo di "volontari" che non prendevano i voti, ma rimanevano a casa e lavoravano per il Movimento nel loro ambiente.
L’idea era venuta alla fondatrice all’epoca della rivoluzione del 1956 in Ungheria: voleva che noi volontari fossimo una sorta di "esercito di Dio". Naturalmente, abbiamo sostenuto il Movimento anche finanziariamente, contribuendo tutti mensilmente con i nostri guadagni. Il Movimento possiede quindi non solo case, ma intere città, in tutto il mondo, che dovrebbero essere "fari" del cristianesimo. Il lavoro aumentava, mi recavo a Roma per le riunioni, dove trascorrevo giornate intere a fare da interprete per i gruppi di volontari sloveni di cui ero responsabile. Abbiamo avuto incontri anche in Croazia, dove le autorità non ci controllavano come in Slovenia, e poi nella nostra casa di Ljubljana, dove si era stabilita una comunità di ragazze.
Chi viveva nelle comunità erano tutte persone consacrate? Suore, frati, sacerdoti?
All’inizio, per un certo periodo, le focolarine consacrate vivevano con noi, poi hanno trovato un appartamento più confortevole. Poi ho iniziato a incontrare ragazze che volevano avvicinarsi alla vocazione spirituale del Movimento, si trattava per lo più di studentesse. Nei focolari vivevano i consacrati del Movimento, chiamati anche "interni". Solo in caso di necessità - e con il permesso del fondatore - un focolarino poteva diventare sacerdote. Mio fratello si sentiva chiamato, ma il suo superiore lo convinse che poteva fare di più per il regno di Dio come laico. Probabilmente non fu l’unico a essere scoraggiato dal sacerdozio.
Alenka Puhar e Angelika Hribar in occasione dell’evento per il 130° anniversario della nascita di Angela Vode. Foto di Lucijan Bratuš.
Agli incontri pregavate?
Non proprio. Ci era stato detto di andare a Messa tutti i giorni, di recitare il rosario e di meditare le meditazioni di Chiara, ma c’erano così tante altre cose da fare che non ci riuscivi e ti sentivi costantemente peccatrice, indegna, perché non avevi fatto tutto. Avevamo un lavoro nostro e lavoravamo per il Movimento nel tempo libero. Si tenevano sempre più riunioni a casa mia, ero sopraffatta, ma nessun supervisore mi ha mai detto che avevo fatto qualcosa di buono o mi ha ringraziato. Siamo state trattate secondo il principio: «Siete servi inutili, avete fatto solo quello che dovevate fare». Ma le regole e i principi cambiavano spesso, tanto che alla fine non sapevo più cosa fosse lecito e cosa no, e le contraddizioni si accumulavano.
Come nel romanzo La fattoria degli animali?
Una cosa del genere. Questa "fratellanza universale", questa unità sul modello della Santissima Trinità, si è rivelata sempre più per noi - membri interni - una soppressione della nostra personalità e del nostro pensiero a favore della "macchina" di cui eravamo diventati un ingranaggio. Se la ruota si rompeva, veniva scartata e sostituita. Quelli che si consumavano venivano scartati. Anch’io ero esausta. Mi si chiedeva sempre di più, comprese azioni assurde, non in linea con la mia coscienza. Non ero più libera in casa mia. Hanno persino preteso alcune cessioni, hanno iniziato a gestire la mia proprietà e quella della mia famiglia. Un giorno mi hanno fatto così male che mi sono ammalata, non riuscivo a dormire e continuavo a piangere. Ero piena di pensieri cupi e non vedevo vie d’uscita.
Fortunatamente, mi sono imbattuta in un medico che ne sapeva qualcosa. Mi disse di lasciare il Movimento perché mi stava danneggiando. All’inizio non riuscivo ad accettarlo, perché pensavo di essere io il problema e non il Movimento, ma poi hanno cominciato ad arrivarmi storie simili di persone devastate, esauste. Naturalmente, era tutto rigorosamente nascosto e solo ora ho scoperto la malattia mentale della fondatrice, che da un lato promuoveva il bene nelle persone e dall’altro era disposta a camminare "sui cadaveri" pur di raggiungere i suoi obiettivi.
La nostra responsabile voleva mandarmi in Italia per una cura "compatibile" con il Movimento. In seguito ho scoperto che lì c’erano donne che stavano "riposando", imprigionate in una casa, alle quali non era nemmeno permesso di raccontarsi quello che avevano vissuto. Questo mi è stato raccontato da una di loro dopo essere tornata a casa ed essere stata curata in un ospedale psichiatrico. Tutto questo mi ferisce e mi turba molto, perché anche mio fratello minore era totalmente impegnato nel Movimento. Ha letteralmente dato la vita per questo. È morto in modo del tutto inaspettato per un ictus, a soli sessantasei anni. Accettava sempre ogni trasferimento, e alla fine ha aperto un’azienda a Udine. Un italiano che è venuto al funerale mi ha detto che mio fratello lavorava tutte le notti, quindi credo che fosse esausto fino allo sfinimento.
E non ha perso la fede a seguito di quella delusione?
Non l’ho fatto. Dio mi ha salvato. Ora so che la depressione mi ha aiutato a rendermi conto delle fallacie e delle insidie dei movimenti che rafforzano il culto della personalità. Ho avuto al mio fianco persone meravigliose. Fortunatamente avevo mia madre al mio fianco, e al lavoro avevo come supervisore Katarina Bogataj Gradišnik, che è stata il mio principale sostegno per tutto il tempo. Lei aveva conosciuto il Movimento qualche tempo prima, e mi aveva aiutato a tradurre le meditazioni di Chiara e mi aveva sempre concesso del tempo libero per gli incontri a Roma. Mi ha detto che già allora aveva trovato sospetto il Movimento, le era parsa più una setta che una comunità sana, perché i superiori dicevano ai membri cosa fare e li controllavano, cosa non usuale nella Chiesa Cattolica. Di recente, quindi, sono stato particolarmente toccata dalla frase biblica «Maledetto chi ripone la sua fiducia nell’uomo». Purtroppo, anche quasi tutti i Papi del nostro tempo hanno sostenuto il Movimento.
Probabilmente i Papi pensavano che fosse importante che voi persone laiche foste attive nell’evangelizzazione.
Naturalmente. Ma la Chiesa deve riconoscere l’errore che ha fatto - e spero che lo faccia. In realtà, almeno all’inizio, si trattava di una sorta di comunismo cristiano. È interessante che il fratello di Chiara fosse comunista, ma che in seguito sia diventato suo collaboratore. Ma credo che l’idea di ecumenismo di Chiara sia diversa dall’idea di ecumenismo della Chiesa Cattolica. Il Movimento non riunisce solo cristiani di altre confessioni, ma anche membri di varie altre religioni e persino atei, tanto da trasformarsi in una sorta di spiritualità "new age".
Nataša Konc Lorenzutti, Jaka Žuraj e Angelika Hribar all'evento per il 130° anniversario della nascita di Angela Vode. Foto di Lucijan Bratuš.
Conosco persone attive nel Movimento che sono cristiani davvero eccezionali, compassionevoli, servizievoli, testimoni profondamente fedeli. Sento parlare di persone e famiglie che sono state aiutate dal Movimento a superare prove molto difficili e che grazie al Movimento hanno ritrovato un senso spirituale. Chiaramente, i principi fondanti sono ben consolidati e aiutano le persone a crescere, a vivere il Vangelo. So, ad esempio, che dall’inizio della guerra in Ucraina, i membri dell’Opera di Maria pregano per la pace ogni notte, collegati attraverso strumenti online. C’è una differenza tra coloro che sono stati coinvolti in un lavoro concreto per il Movimento e altri che sono attivi solo a livello di appartenenza?
Naturalmente, ci sono grandi differenze tra questi e quelli. I membri esterni non conoscono la pressione a cui sono sottoposti i membri interni senza poterne parlare con nessuno. È vero, tuttavia, che negli ultimi anni ci sono stati molti cambiamenti in meglio nella leadership. Il Papa ha chiesto al successore di Chiara Lubich - che era Maria Voce - di abbandonare il metodo del controllo costante. I "focolarini" interni dovevano scrivere dei diari per i loro diretti superiori, riportando tutto ciò che accadeva loro durante la giornata. In seguito, quando è stata eletta una nuova presidente, Margaret Karam, il 6 febbraio 2021 Papa Francesco ha ricevuto in udienza i vertici e nel suo discorso, piuttosto critico, ha richiamato la loro attenzione su una serie di irregolarità nella loro condotta. Ora la leadership promette di cambiare per evitare tutti gli abusi, spirituali e psicologici - che permettono, tra l’altro, lo sfruttamento materiale delle persone del Movimento. Sono disposti a risarcire le "vittime", ma la domanda è da dove verranno i fondi, perché sempre più persone abbandonano il Movimento e i giovani non si appassionano più.
Pensa che le testimonianze che stanno uscendo siano dovute al processo di beatificazione della fondatrice del Movimento, che si è proclamata Vicaria di Maria in Terra?
Credo che quella sia la leva. All’inizio del processo, c’è sempre una commissione piuttosto rigida che chiama tutti coloro che sanno qualcosa del candidato a testimoniare la santità della persona o ad opporsi ad essa.
In Italia è stato pubblicato (e apprezzato) un libro di Feruccio Pinotti: La setta divina. So che se lo è procurata al momento della morte di vostro fratello e ne ha tradotto una parte, per uso personale. Ha appreso cose nuove che l’hanno sorpresa o si è trattata solo di una conferma di ciò che già sospettava?
Dal libro ho appreso molte cose di cui eravamo stati tenuti all’oscuro. Sulla strana amicizia di Chiara con ex collaborazionisti nazisti, che forse volevano "assolversi dalla colpa" e che la sostenevano finanziariamente perché il Movimento si diffondesse. Ho anche avuto modo di conoscere i confusi e lunghi appunti top secret delle "visioni del Paradiso" di Chiara. È interessante notare che Chiara stessa ordinò di distruggere queste note, ma non tutti le obbedirono. Se fossero caduti nelle mani delle autorità vaticane al momento dell’ispezione, il movimento non sarebbe mai stato riconosciuto. Viene anche rivelato il trattamento poco caritatevole di Chiara nei confronti di chiunque la contraddica in qualche modo. Inoltre, all’interno del movimento ci sono stati abusi sessuali di cui io non sapevo nulla. Ho tradotto solo alcuni capitoli, soprattutto per capire meglio come io e tante altre persone abbiamo potuto fidarci e credere che - unite in questo Movimento - avremmo "rinnovato il mondo".
Negli Stati Uniti è in corso di pubblicazione la testimonianza di un’ex membro del movimento, l’italiana Gabriella Rahoy, con il titolo No Justice, No Peace or How I Was Radicalised ("Senza giustizia non c’è pace. Come mi sono radicalizzata"). È strutturato come una serie di lettere alla sua psicoterapeuta. Si è ritrovata anche lei in questa esperienza?
La sua storia di vita è molto diversa dalla mia, perché quando ha lasciato il Focolare si è trovata sola e lontana da casa, in una terra straniera. Per fortuna ha incontrato presto un buon marito e ha potuto mettere su famiglia.
Ci sono molte altre testimonianze nel libro La setta divina; alcuni ex membri hanno mantenuto la fede, altri non l’hanno fatto, altri ancora si sono suicidati; ma il "comune denominatore" in tutte è che è stato chiesto loro di rinunciare non solo ai beni personali, ma anche al pensiero personale, per essere in unità con i superiori e, attraverso di loro, con la fondatrice o la suo vice. Andavano all’estero con il motto: "Ama il paese altrui come il tuo". In realtà, però, l’appartenenza nazionale non aveva alcun significato nel Movimento.
Un nuovo membro viene reclutato con un metodo settario ormai noto, il love bombing. Nel Movimento ci è stato insegnato che dovevamo "diventare uno" con il nostro prossimo. A questo segue un graduale "lavaggio del cervello" per avere il maggior numero possibile di persone obbedienti e "non pensanti" da manipolare. Anche se mi sono allontanata dal movimento, di tanto in tanto visito ancora il focolare di Ljubljana. Ci sono stata una volta prima del processo di indipendenza della nostra nazione. La responsabile italiana R. mi voleva bene, a modo suo. Mi portava sempre dei regali, che conservo ancora. Sono rimasta molto sorpresa, però, quando mi ha detto che non capiva come anche l’arcivescovo Šuštar potesse essere favorevole all’indipendenza della Slovenia. Non ho fatto commenti su questo, perché i superiori avevano sempre ragione. Più tardi seppi che R. aveva ordinato agli interni consacrati di votare contro l’indipendenza. A quanto pare, la parte maschile ha disobbedito. Per lei, la rottura della Jugoslavia era un peccato contro l’unità. Aveva potere su tutto il Paese e la secessione avrebbe reso più difficile la sua azione. Ma potrebbero esserci stati altri interessi politici in gioco.
Un gruppo di ex membri si sta ora riunendo intorno a un sito web, incoraggiandosi a vicenda a raccontare le proprie esperienze, perché vogliono che la verità venga a galla. Anche lei lo sta seguendo. Come si chiama?
Si chiama Oref, Organizzazione Ex Focolari.
Vede quindi una possibilità per il Movimento di sopravvivere, di rinnovarsi e di riconquistare la fiducia dei suoi membri?
Penso sia possibile, ma solo se vengono fatti cambiamenti radicali. Bisognerebbe dismettere il culto del personaggio di Chiara e appoggiarsi all’insegnamento puro del Vangelo di Gesù Cristo.
Questo vale certamente anche per l’istituzione della Chiesa allargata, per Papa Francesco e per chi vuole credere che non tutti i leader siano dei truffatori e che la Chiesa di Cristo non è, dopotutto, una "Fortezza di Alamut".
Gesù non ha obbligato nessuno a credere in lui e nelle sue parole. Ha lasciato le persone libere.
Fonte: "Intervista di Nataša Konc Lorenzutti ad Angelika Hribar" in Domovina, 6.1.2023.
precedente | successivo |
Il materiale è distribuito con Licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0