Tutela legale

1.1 Violazione della libertà di manifestazione del pensiero

La libertà di manifestazione del pensiero costituisce un valore centrale in tutti gli ordinamenti giuridici moderni e nelle Convenzioni internazionali che difendono i diritti dell’uomo e del cittadino.

Tale libertà è sancita dall’art. 21 della Costituzione italiana e garantisce ad ogni individuo il “diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”.

Per fare alcuni esempi, tale libertà è tutelata nel primo emendamento della Costituzione americana, all’art. 4 della Costituzione delle Repubblica Francese, all’art. 2 della Legge fondamentale per la Repubblica Federale di Germania.

L’Articolo 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani cita testualmente che “Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare religione o credo, e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, e sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo nell’insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell’osservanza dei riti”.

Agli artt. 10 e 11 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea sono disciplinate le libertà di pensiero, di coscienza e di religione e di espressione e di informazione.

La tutela della libertà di pensiero e della sua manifestazione rientra tra i diritti inviolabili dell’uomo, come garanzia fondamentale per l’esistenza di un regime democratico e per un equilibrato sviluppo della personalità umana.

Quando questa libertà viene asservita ad una insindacabile e non negoziabile idea politica o religiosa, anche fosse in buona fede e in nome di un obiettivo di bene comune, come sempre è nei proclami di chi porta un’idea unica e totalizzante, il risultato è la tendenza a schiacciare l’individualità dei singoli, si annulla la coscienza critica e la capacità di valutazione e l’ideale si trasforma in ideologia.


Testo di Martina Castagna, Luigi Corvaglia, Paolo Florio, Guido Licastro, Maurizio Montanari, Emanuela Provera, Federica Roselli, Cecilia Sgaravatto e Monique Van Heynsbergen, tratto da Riflessioni giuridiche ed etiche sull’esperienza di adesione alle famiglie religiose e ai movimenti ecclesiali della Chiesa Cattolica. Giustizia e tutela dei diritti nella vita delle comunità ecclesiali (febbraio 2023).

precedente successivo

Il materiale è distribuito con Licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0