Le ombre del carisma di Chiara Lubich
News pubblicata il 30 novembre 2024 • Testo di Ludovica Eugenio
Cecilia Sgaravatto e Monique Van Heynsbergen di OREF (Organizzazione Ex Focolari) tornano su Adista (clicca qui) con la prima puntata di uno studio sulle ombre del carisma del Movimento dei Focolari, che pubblicamente propone «una spiritualità centrata sulla comunione, sul dialogo interreligioso e sulla carità», ma allo stesso tempo racchiude, soprattutto a livello di dinamiche relazionali interne, «condotte di indottrinamento e manipolazione psicologica che sfociano in veri e propri abusi».
Di qui la necessità di rivisitare in modo critico la narrazione corrente sul carisma della fondatrice del movimento, Chiara Lubich (1920-2008), la cui causa di beatificazione, dopo la fase diocesana, sembra essersi arrestata. A partire dalle numerose testimonianze ricevute da fuoriusciti (alcune delle quali saranno oggetto di una prossima puntata di questo studio), nonché dai riscontri provenienti da studi, saggi e fonti sul web, infatti, le autrici registrano il fatto che «la dimensione privata, tenuta rigorosamente occultata agli estranei, sembra celare una rigida struttura gerarchica caratterizzata da condotte prevaricanti, da repressione della dimensione affettiva e da autoreferenzialità», all’origine delle esperienze traumatiche vissute all’interno del Movimento e denunciate dalle persone coinvolte.
Fonte: Adista Segni Nuovi, n. 42, 7 dicembre 2024.
precedente | successivo |
Il materiale è distribuito con Licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0